
MAIO Group scende in campo al fianco dell’organizzazione del primo Festival Internazionale del Riso, in programma a Vercelli dal 12 al 14 settembre, un evento creato per celebrare il riso protagonista di queste terre, con conferenze, tour, degustazioni, incontri e tanto altro.
A MAIO Group è affidato il pieno coordinamento dell’area ristorativa del villaggio, con una selezione di ristoratori che, durante il fine settimana, propongono al pubblico piatti a base di riso, in chiave popolare e creativa: tra le eccellenze piemontesi anche “La Bettola”, da cui MAIO trae le sue origini, con il riso carnaroli allo zafferano delle Langhe con robiola e polvere di mirtillo della Valsesia.
Inoltre, porta la firma di MAIO la creazione del ristorante gourmet Risò, allestito per l’occasione all’interno della storica Borsa Merci, con menu per il pranzo e per la cena firmati dall’Executive Chef Luca Seveso, per offrire un’esperienza raffinata dedicata a chi desidera vivere la manifestazione anche in una chiave più intima ed esclusiva: nel menù da 5 portate spicca il risotto carnaroli allo zafferanno con carpaccio di gambero rosso e vellutata di gorgonzola.
“Quando ci hanno parlato di Risò abbiamo sentito subito che era un progetto giusto per noi. Siamo legati a questo territorio e sapere di poter contribuire con il nostro lavoro a un evento che celebra uno dei suoi simboli più autentici è qualcosa che ci dà grande soddisfazione. È bello pensare che il nostro team e la nostra cucina possano diventare per qualche giorno un’estensione viva di ciò che Vercelli rappresenta. Desideriamo ringraziare l’Avvocato Roberto Scheda, Sindaco di Vercelli, e Davide Gilardino, Presidente della Provincia, insieme a Natalia Bobba, Presidente dell’Ente Nazionale Risi, per la fiducia e per l’opportunità di creare insieme un progetto che ci vede coinvolti come capofila della sezione gastronomica, con tutte le proposte di degustazione che vedono protagonista il riso e per la creazione del ristorante gourmet” – ha dichiarato Massimo Maio. “Abbiamo scelto di aderire a questo progetto con entusiasmo, mettendo in campo il nostro know-how nella ristorazione per eventi e la nostra esperienza nella gestione logistica, organizzativa e di servizio. Il nostro ruolo sarà quello di garantire qualità, coerenza e fluidità in ogni fase del comparto gastronomico.”
Per MAIO Group, Risò rappresenta un’opportunità anche culturale, un’occasione concreta per portare la qualità, l’organizzazione e l’identità del marchio al servizio di un evento che guarda al futuro con ambizione.
MAIO Group è una realtà affermata nel mondo della ristorazione e del catering, che dal territorio di Vercelli si è sviluppata negli anni a Milano e Roma e il ristorante gourmet Risò rappresenta il meglio dell’esperienza MAIO in Italia, un’opportunità per gustare le eccellenze delle terrazze di Roma e Milano, che si trasferiscono per l’occasione in un contesto unico come la Borsa Merci di Vercelli. Grazie alla creatività dell’Executive Chef Luca Seveso di MAIO Group e dell’Head Chef Andrea Biasia di MAIO Restaurant & Rooftop a Roma, il menù proposto rappresenta, infatti la selezione dei piatti più richiesti e apprezzati dalla clientela che ogni giorno sceglie i ristoranti MAIO con soddisfazione.
MAIO GROUP - MAIO Group è una realtà tutta italiana, nata da una storia di famiglia, da cui prende il nome e sviluppata grazie all’impegno di due fratelli, che dal Piemonte si è estesa in Lombardia e nel Lazio. L’instancabile ricerca dei fratelli Alessandro e Massimo Maio, porta nei MAIO Restaurant bellezza ed eleganza, insieme all’eccellenza della cucina, per un’esperienza fatta di estro ed emozione.
MAIO Group racchiude oggi diverse attività: La Bettola di Carisio, ristorante e hotel in provincia di Vercelli, da cui tutto è nato nel 1977; MAIO Restaurant, da 18 anni all’ultimo piano di Rinascente Duomo a Milano; Be Steak, non solo alla Rinascente di Milano ma anche a Rho Fiera; MAIO Catering, con oltre 1000 eventi l’anno nel milanese; MAIO Restaurant & Rooftop a Roma dalla primavera del 2023 all’ultimo piano di Rinascente in via del Tritone; Alfa Romeo Caffé e Bistrò, dal 2024 al Museo Alfa Romeo di Arese; il nuovo ristorante al Golf Club del Castello Tolcinasco. E altre novità in fase di sviluppo.